Avv. Michele Polleri
Diploma di maturità classica, laurea in giurisprudenza presso la facoltà di Torino, iscritto all'albo degli avvocati di Torino dal 28/5/1984, iscritto all'albo speciale per la Corte di Cassazione e le Giurisdizioni superiori dal 26/02/1998.
Presidente di Commissione esame di avvocato presso la Corte d'Appello di Torino sessioni 2006/2007 e 2012/2013.
L'esperienza professionale, interamente in ambito penale, si è sviluppata attraverso la partecipazione a numerosi processi di criminalità organizzata, spesso di rilievo nazionale.
Da molti anni specializzato nella difesa dei "soggetti deboli" con particolare riguardo alle tematiche relative alla tutela delle donne e dei minori, sia all'interno che all'esterno del percorso processuale.
Ha inoltre rappresentato in giudizio molteplici parti offese vittime dei reati di violenza sessuale, maltrattamento e stalking.
In tale veste spesso nominato dall'Autorità Giudiziaria curatore speciale di soggetti vittime di violenza.
Relatore in numerosi convegni aventi per oggetto gli strumenti di tutela dei soggetti "deboli" nell'ambito del processo penale.
Docente nel corso di formazione promosso dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino con il patrocinio della Regione Piemonte in materia di violenza contro le donne (a Torino, Cuneo e Novara).
Avv. Elisa Sampietro
Nata il 11 aprile 1983 a Torino, si diploma al liceo classico e si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Torino con votazione 110/110 con lode, con una tesi in diritto amministrativo con il prof. Roberto Caranta.
Svolge la pratica forense presso lo studio legale degli avvocati Baroncini e Rosi Bernardini di Ravenna, occupandosi di materia civile e commerciale. Si iscrive all'albo degli avvocati di Torino dall'anno 2011.
Si occupa del diritto successorio, matrimoniale, dei minori, e della famiglia, assistendo i propri clienti nelle procedure relative alla separazione dei coniugi, al divorzio, all'affidamento e del mantenimento dei figli. Tratta la materia delle interdizioni e inabilitazioni.
Concentra la propria attività presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni ed è iscritta alle liste dei curatori speciali dei minori.
Fornisce consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale nella materia del diritto del lavoro - dal contratto, allo svolgimento e sino alla cessazione del rapporto -, previdenziale e assistenziale.